5.1 Esercizio: fusione di articolo e prepoosizione
Gli articoli determinativi non si distinguono dai pronomi all'accusativo (oggetto diretto) terza persona singolare e plurale.
A Maria
�
linda.
Maria
è
bella.
Vejo-a.
La vedo.
Il primo a, in giallo, è articolo, femminile singolare; il secondo a, in arancione, è un pronome. Il fatto che il pronome è aggiunto al verbo non ci interessa in questo momento, ne discuteremo nel capitolo 6.
o
articolo singolare maschile + pronome terza persona singolare maschile accusativo
a
articolo singolare femminile + pronome terza persona singolare femminile accusativo
os
articolo plurale maschile + pronome terza persona plurale maschile accusativo
as
articolo plurale femminile + pronome terza persona plurale femminile accusativo
Inoltre, si deve vedere che a (preposizione) + a (articolo) e a (preposizione) + as (articolo) diventano rispettivamente à e às. Questo accento non è un segno diacritico e non indica come una parola deve essere pronunciata. Ha una funzione meramente grammaticale.
Il genere viene indicato, benché è ovvio in queste parole. Le parole che finiscono in -a sono in generale femminili, quelle che finiscono in -o sono in generale maschili.