Fino adesso abbiamo visto soltanto congiunzioni che introducono una proposizione subordinata che descrive un avvenimento che ha una relazione con l'azione descritta nella proposizione principale. Questo è il caso nelle proposizioni temporali (quando), finali (affinché), causali (poiché), concessive (benché), modali (di modo che), consecutive (pertanto) e condizionali (se). In questo tipo di proposizioni subordinate abbiamo una gerarchia; non si può mettere la congiunzione davanti alla proposizione principale senza cambiare il significato della frase.
Non ha soldi, pertanto non va in vacanza. <=> Pertanto non va in vacanza, non ha soldi.
Nel caso delle conjunções aditivas - congiunzioni copulative in italiano - non c'è nessuna gerarchia: non c'è una proposizione principale e una proposizione subordinata.
| La mattina va al lavoro e la notte all'università. |
| La notte va all'università e la mattina al lavoro. |
| È tanto ricco quanto avaro. |
| È tanto avaro quanto ricco. |
| contatto consenso al trattamento dei dati personali informazione legale |